Nuovi scenari operativi per il mercato immobiliare dopo la Cassazione 2025.
L’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di amministrazione di sostegno ha evidenziato nuovi orientamenti nella gestione del patrimonio immobiliare. Le considerazioni che seguono rappresentano un’analisi orientativa delle principali novità giurisprudenziali, senza pretesa di completezza e con l’avvertenza che ogni situazione specifica richiede valutazione professionale individuale.
La Cassazione n. 18563/2025: accesso post-mortem agli atti
La Sez. I Civile della Suprema Corte ha segnato una svolta decisiva con la sentenza n. 18563 dell’8 luglio...
Argomenti
I punti chiave
- La Cassazione n. 18563/2025: accesso post-mortem agli atti
- Il duplice fondamento giuridico
- Considerazioni per i professionisti immobiliari
- Autorizzazioni giudiziali: orientamenti nella prassi
- Variabilità territoriale
- La Riforma Cartabia: alternativa notarile e digitalizzazione
- La competenza concorrente
- Digitalizzazione dei procedimenti
- Strutturazione delle operazioni immobiliari
- Gestione dei tempi e clausole contrattuali
- Aspetti di responsabilità professionale
- Prospettive future e raccomandazioni
- Orientamenti operativi
- Conclusioni
Gli adempimenti del condominio come sostituto d'imposta
di Nadia Parducci – Dottore commercialista
Agevolazione "prima casa" utilizzabile una sola volta
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
La valutazione dell’amianto nell’aria secondo la normativa nazionale vigente
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Perdita dei bonus edilizi: la quantificazione del danno e l’eventuale CTU multidisciplinare
di Marco Gallea - Professore a contratto al Politecnico di Torino, dottore commercialista