Presupposti teorici
Innanzi tutto, circa il 20% del fabbisogno nazionale d'acqua è destinato a usi industriali, compreso anche l'utilizzo per la produzione di energia.
Inoltre, le acque del territorio nazionale sono prevalentemente pubbliche e solo in parte di proprietà privata. Quelle pubbliche fanno parte del demanio pubblico e a fronte di un canone demaniale possono essere assegnate in concessione a privati e le spese per le opere di presa, trasporto e derivazione dell'acqua sono a loro carico.
È noto che elettrica...
Due anni per rivendere la vecchia "prima casa"
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
Rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni
di Antonio Piccolo – Dottore commercialista e revisore dei conti
Il punto sui bonus edilizio-energetici dopo la legge di Bilancio 2025
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista