L'esperto rispondeCondominio

La validità del bilancio preventivo contestato

di Pierantonio Lisi

La domanda

La domanda
Nel nostro condominio, durante la riunione ordinaria tenutasi a ottobre 2022, vennero adottate deliberazioni in merito ai vari punti posti all'ordine del giorno, tra cui il bilancio consuntivo, il bilancio preventivo e la nomina dell'amministratore. In quell’assemblea ci furono, peraltro, molte contestazioni da parte dei condòmini, e ora l'amministratore ha convocato un’assemblea straordinaria, mettendo all'ordine del giorno l'approvazione del superbonus e la conferma dei vari punti deliberati a ottobre. Se in questa nuova assemblea non dovessero essere approvati il bilancio preventivo e il relativo piano di rateizzazione, che cosa succederebbe? Le rate a venire sarebbero ugualmente da pagare? E le rate pregresse già pagate sarebbero da restituire?



La risposta de L'Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 27 marzo
Le deliberazioni approvate dall’assemblea, per quanto contestate, restano pienamente efficaci e non richiedono alcuna ulteriore conferma. Il fatto che l’amministratore abbia convocato una nuova riunione per tornare a deliberare su un rendiconto preventivo già approvato non priva di efficacia la deliberazione precedente fino a quando non intervenga un apposito provvedimento giudiziale, o questa non sia sostituita da una nuova...