La sentenza in esame tratta un tema cruciale nell'ambito della consulenza tecnica d'ufficio (CTU) in materia civile, in particolare riguardo alla comunicazione della relazione peritale. La Corte di Cassazione, infatti, ha affrontato la questione della validità della comunicazione della relazione del CTU al consulente tecnico di parte, anziché al procuratore costituito.
Massima della sentenza
La sentenza stabilisce che la comunicazione della relazione del CTU è validamente eseguita quando viene trasmessa al consulente tecnico di parte invece che al procuratore costituito, conformemente a quanto disposto dall'art. 195 cod. proc. civ. Questa norma prevede infatti la trasmissione alle parti costituite e non specificamente al loro difensore, una scelta che rispecchia la volontà del legislatore di instaurare un contraddittorio tecnico sulle questioni oggetto dell'indagine peritale.
Analisi della normativa
L'art. 195...
Mancato Superbonus, sì al risarcimento per perdita di chance
di Vittorio Buonaguidi - Avvocato, Buonaguidi & Partners
Case Green: Bolzano è la prima Provincia italiana a recepire la Direttiva europea
di Ivan Meo - Esperto giuridico