La sentenza della Cassazione civile, Sez. II, n. 11091 del 24 aprile 2024, affronta un tema cruciale nel contesto delle consulenze tecniche d'ufficio (CTU) all'interno del processo civile. La decisione stabilisce che le inefficienze del CTU non devono ricadere sulle parti coinvolte nel giudizio. Questo principio mira a garantire che la funzione della consulenza tecnica resti imparziale e al servizio della giustizia, senza penalizzare le parti per eventuali errori o incongruenze nell'operato del consulente...
Argomenti
I punti chiave
- Contesto e rilevanza della decisione
- Analisi critica della sentenza
- Principio di non penalizzazione delle parti
- Obbligo di motivazione del giudice
- Gestione delle incongruenze nelle consulenze tecniche
- Implicazioni pratiche della sentenza
- Suggerimenti per migliorare la prassi giudiziaria
- Considerazioni conclusive
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Bonus casa con aliquota del 36% per il residente estero
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario




