L'esperto rispondeCondominio

Rottura impianto idrico, a carico del condomino le spese di riparazione della tubatura orizzontale

Quest’ultima è posta a servizio esclusivo alla proprietà del singolo

immagine non disponibile

di Rosario Dolce

La domanda

La domanda
L'impianto idrico del mio condominio è costituito da un unico contatore (contratto a nome del condominio) e poi da contatori individuali parziali per ogni appartamento. A causa della rottura del tubo da un contatore parziale ad un appartamento si sono verificati danni ad altri appartamenti. Si chiede di conoscere se le spese di riparazione e danni sono a carico del condominio o - come presumo - a carico del proprietario del contatore parziale.


a cura di Smart24Condominio
L'articolo 1117 Codice civile, nell'individuare le parti comuni dell'edificio, stabilisce che «sono oggetto di proprietà comune… le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari … e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condòmini, oppure, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche».

Da quanto appena espresso, emerge che per individuare il soggetto (condominio o condòmino) a cui addebitare le relative spese – anche quelle che riguardano la «ricerca e riparazione guasto» – occorre comprendere se la tubatura in questione sia di proprietà individuale o condominiale (in genere trattasi del tratto verticale dell'impianto sino all'innesto con la braga per la congiunzione con la conduttura orizzontale).

Pertanto, se il punto in cui risulta essere avvenuta la rottura riguarda una tubatura “orizzontale” posto a servizio esclusivo alla proprietà del singolo condomino, conseguentemente tutti i danni derivanti dalla rottura e dalla fuoriuscita dell'acqua saranno addebitabili allo stesso condòmino e non al condominio.Va anche precisato che tali spese sono in genere indennizzate dal ricorso alla garanzia assicurativa prestata dalla polizza globale fabbricato, ove presente in condominio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©