Si considera consegna a mano la ricezione dell’avviso di convocazione dell’assemblea a mezzo del portiere
Avviene facendo sottoscrivere una dichiarazione di ricezione da parte dell'avente diritto destinatario dell'avviso
A cura di Smart24Condominio
Le modalità di convocazione dell'assemblea dei condòmini, essendo un procedimento complesso a formazione progressiva, richiede che la spedizione dell'avviso avvenga secondo le forme tipizzate dall'articolo 66 delle disposizioni di attuazione (novellato dalla riforma 2013). Nello specifico è previsto che l'avviso di convocazione possa essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano.
L'ipotesi della consegna brevi manu – che avviene facendo sottoscrivere una dichiarazione di ricezione da parte dell'avente diritto destinatario dell'avviso, anche tramite il ricorso al servizio di portierato – ha un duplice effetto benefico: consente, da una parte, all’amministratore di dimostrare d’aver consegnato l’avviso, e, dall'altra parte, di neutralizzare contestazioni strumentali come quelle, per quanto rare, volte ad affermare che la busta fosse vuota.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5