Così l’edilizia in legno può contribuire a rimuovere la Co2
L’Italia è entrata da gennaio nel mercato dei crediti di carbonio generati attraverso lo sviluppo di edilizia strutturale in legno. Un passo avanti, reso possibile da Carbon Planet, la prima piattaforma specializzata in questo settore nel nostro Paese, che si allinea, così, ad altri Stati quali l’Austria, la Germania e la Francia.
Proprio prendendo spunto da Oltralpe, dove il “Label Bas Carbone”, attivo dal 2023, ha consolidato una robusta filiera di valorizzazione del materiale, la società benefit...
Comunità energetiche, più incentivi dal decreto Bollette: ampliata la platea dei beneficiari
di Roberto Rizzo - Avvocato