Dal caos delle email alla trascrizione automatica delle assemblee, passando per la gestione documentale e il coordinamento dei fornitori: oggi, grazie anche all’intelligenza artificiale, l’amministratore di condominio può contare su un ecosistema digitale in continua espansione.
A causa delle numerose incombenze che gravano in capo all’amministratore condominiale è chiaro che senza un’organizzazione digitale efficiente, lo studio rischia di essere sopraffatto da rallentamenti, errori e insoddisfazione dei condomini.
Con una una strategia di automazione intelligente, capace di intervenire su tutta l’attività gestionale, il lavoro potrà subire una ottimizzazione facendo risparmiare tempo ed energie anche la personale dello studio.
Il mercato offre oggi una varietà di soluzioni...
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Superbonus 2025: nuovo modello per le opzioni
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario