Il Property Value ha aperto una nuova stagione nella valutazione a supporto delle esposizioni creditizie garantite da beni immobili. In coerenza con i criteri metodologici per l'analisi e la valutazione dei rischi associati alle caratteristiche intrinseche dell'edificio e ai fattori ESG, già definiti nel Codice delle Valutazioni Immobiliari (2025), si propone un modello valutativo per la sua determinazione. Il modello, sviluppato sulla base della capitalizzazione finanziaria (yield capitalization...
[1] Appraisal Institute, The Appraisal of Real Estate, 15a edizione, 2020, cap. 26.
[2] Marco Simonotti, Valutazione Immobiliare Standard. Nuovi metodi, Stimatrix®, 2019, cap. 14.
[3] Codice delle Valutazioni Immobiliari, Sesta edizione 2025, Responsabile Scientifico Giampiero Bambagioni, cap. 10.
[4] Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie, ABI 2024, N.2.4, Nota esplicativa 2, punto 4.
[5] Stima del valore di mercato degli immobili, UNI 11612:2015, par. 4.2.,Mentre il Codice delle Valutazioni Immobiliari rappresenta lo standard valutativo italiano di riferimento, e le Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie costituiscono una procedura settoriale specifica, la Norma UNI 11612:2015 si colloca in una posizione intermedia. Essa non rappresenta, infatti, uno standard a pieno titolo, in quanto considera una sola base del valore, ma si configura comunque come una procedura normativamente riconosciuta nel settore, offrendo un framework metodologico strutturato e condiviso, basato sul Codice delle Valutazioni Immobiliari.