Esaminiamo i fondamentali fenomeni acustici per evidenziare le soluzioni oggi alla portata di tutti i progettisti e operatori del settore.
Nel settore del Real estate-Costruzioni, con il passaggio dal cantiere umido, tradizionale, al cantiere a secco di montaggio, il fenomeno dell'inquinamento acustico corre il rischio di crescere ancora. Il nostro patrimonio immobiliare è caratterizzato da molti edifici largamente vetusti, ma anche da edifici sempre più leggeri nei quali le tradizionali lavorazioni, come ad esempio gli intonaci, vengono sostituite da prodotti industriali come i pannelli di cartongesso, che corrono il rischio di creare...
Argomenti
I punti chiave
- Fonoassorbimento e fonoisolamento
- Livelli di intensità del rumore
- Comportamento delle strutture edili investite dalle onde sonore
- Resistività acustica
- Materiali e sistemi per l'isolamento acustico
- Rumori prodotti da urti all'interno degli edifici
- L'isolamento acustico degli impianti idrici di adduzione e allontanamento
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale