Esaminiamo i fondamentali fenomeni acustici per evidenziare le soluzioni oggi alla portata di tutti i progettisti e operatori del settore.
Nel settore del Real estate-Costruzioni, con il passaggio dal cantiere umido, tradizionale, al cantiere a secco di montaggio, il fenomeno dell'inquinamento acustico corre il rischio di crescere ancora. Il nostro patrimonio immobiliare è caratterizzato da molti edifici largamente vetusti, ma anche da edifici sempre più leggeri nei quali le tradizionali lavorazioni, come ad esempio gli intonaci, vengono sostituite da prodotti industriali come i pannelli di cartongesso, che corrono il rischio di creare...
Argomenti
I punti chiave
- Fonoassorbimento e fonoisolamento
- Livelli di intensità del rumore
- Comportamento delle strutture edili investite dalle onde sonore
- Resistività acustica
- Materiali e sistemi per l'isolamento acustico
- Rumori prodotti da urti all'interno degli edifici
- L'isolamento acustico degli impianti idrici di adduzione e allontanamento
Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Amministrazione di sostegno e immobili: nuove opportunità di business
di Fabrizio Stella - Esperto immobiliare
Gli adempimenti del condominio come sostituto d'imposta
di Nadia Parducci – Dottore commercialista
Agevolazione "prima casa" utilizzabile una sola volta
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
La valutazione dell’amianto nell’aria secondo la normativa nazionale vigente
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO