La cybersecurity negli studi condominiali: un alleato per proteggere dati e reputazione
Le attività professionali, specialmente di professioni che gestiscono un grande numero di dati come quella dell’amministratore di condominio, si trovano in prima linea nella lotta contro le crescenti minacce di attacchi informatici.
Complice un sistema globale dove la centralità dei dati è essenziale sia a livello personale che professionale, negli ultimi anni il numero medio di attacchi informatici è aumentato notevolmente; secondo una recente ricerca, nel 2023 il numero medio di attacchi informatici settimanali per organizzazione è aumentato del 28% rispetto all’ultimo trimestre del 2022 (fonte: The World Economic Forum’s Global Cybersecurity Outlook 2024) e, nello stesso anno, attacchi come quelli ransomware hanno colpito...
Correlati
Manuel De Stefano
RivisteProfessione CTU. Contestazioni alla consulenza tecnica
di Paolo Frediani – libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Il revisore non riscrive il rendiconto
di Francesco Schena - presidente comitato tecnico scientifico di RCCF, Revisori condominiali certificati e forensi