L’entrata in vigore del DDL sulla Intelligenza Artificiale impone all’amministratore condominiale di confrontarsi con obblighi giuridici nuovi derivanti da trasparenza, protezione dati, impiego di sistemi ad alto rischio.
L’approvazione della nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale farà compiere un salto di qualità non soltanto ad imprese e operatori tecnologici, ma anche figure professionali apparentemente distanti dal mondo digitale. Tra queste, la figura dell’amministratore di condominio si trova oggi al centro di un perimetro normativo inedito perché l’impiego, anche indiretto, di sistemi automatizzati apre scenari complessi sul piano delle responsabilità, imponendo all’amministratore un ruolo di garante...
La valutazione dell’amianto nell’aria secondo la normativa nazionale vigente
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Perdita dei bonus edilizi: la quantificazione del danno e l’eventuale CTU multidisciplinare
di Marco Gallea - Professore a contratto al Politecnico di Torino, dottore commercialista
Bonus elettrodomestici 2025: criteri, modalità e tempi per ottenerlo
di Elena Ferrari – Dottore commercialista
I contratti di locazione in condominio
di Nicola Frivoli - Avvocato