La revisione della tabella millesimale in condominio, profili giuridici
La tabella millesimale esprime il rapporto di proporzionalità tra le singole proprietà esclusive e le parti comuni cui si riferisce l'articolo 1118 del Codice Civile. Il documento è quindi fondamentale per la ripartizione delle spese e per il computo delle maggioranze assembleari. Nel presente saggio, profili giuridici, criteri di formazione e modi di modifica/revisione.
Principi generali in materia di tabelle millesimali
Cosa sono le tabelle millesimali
Per l'art. 68 delle Disposizioni di Attuazione al Codice Civile:
"Ove non precisato dal titolo ai sensi dell'articolo 1118, per gli effetti indicati dagli articoli 1123, 1124, 1126 e 1136 del codice, il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio.
Nell'accertamento dei valori di cui al primo comma non si tiene conto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di ...
I punti chiave
- Principi generali in materia di tabelle millesimali
- Le diverse tipologie delle tabelle millesimali
- Le tabelle millesimali nel supercondominio
- La rettifica e la modifica della tabella millesimale
- L'impugnazione della tabella millesimale e l'impugnazione della delibera di approvazione della tabella millesimale
- Il frazionamento dell'appartamento non comporta la revisione della tabella millesimale
Bonus elettrodomestici attivo a partire dal 18 novembre 2025
di Elena Ferrari - Dottore commercialista




