Se il compenso del professionista è alto lo deve autorizzare l’assemblea
L’amministratore ha piena autonomia solo in caso di atti di gestione ordinaria
In tema di condominio, il riparto di competenze tra amministratore e assemblea condominiale, previsto dagli articoli 1130 e 1135 Codice civile, attribuisce al primo l’autonoma gestione dei soli affari di ordinaria amministrazione mentre la preventiva autorizzazione assembleare è necessaria per gli atti di straordinaria amministrazione, tali essendo quelli che esulano dalla “normalità” della gestione, tenuto conto anche del loro costo. Pertanto va respinta la domanda di condanna del condominio a pagare...