L'esperto rispondeCondominio

I dettagli necessari affinché il rendiconto sia verificabile

Occorre accertare se ci sia convergenza tra il rendiconto e l’esercizio o tra il rendiconto e la rappresentazione della situazione patrimoniale del condominio

di Matteo Rezzonico

La domanda

La legge 220/2012, di riforma del condominio, ha introdotto, con l’articolo 1130-bis del Codice civile, un nuovo fondamentale principio di trasparenza del rendiconto, a tutela dei condòmini, disponendo che i dati contenuti in questo documento debbano essere esposti dall’amministratore in modo da consentirne l’immediata verifica. Tuttavia, non sono fornite ulteriori indicazioni applicative, con particolare riguardo al grado di dettaglio con cui devono essere esposti i dati e al tipo di verifica che si deve poter eseguire. Si vorrebbe dunque sapere quando si può dire che il requisito dell’immediata verificabilità risulta ragionevolmente soddisfatto.

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 15 settembre 2025

L’articolo 1130-bis, primo comma, del Codice civile dispone che «il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l’immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità...