Il requisito della destinazione dell'immobile oggetto di intervento agevolato ad abitazione principale, al fine di poter fruire dell'aliquota maggiorata al 50% per le spese del 2025, deve sussistere al termine dei lavori e, pertanto, al momento del loro avvio e prosecuzione non è necessario che sia già trasferita la residenza presso tale immobile; inoltre, la destinazione ad abitazione principale è richiesta anche agli appartenenti alle forze dell'ordine. È quanto chiarito con un recente documento di prassi.
Con la risposta a interpello n. 244/2025, le Entrate si sono soffermate su un profilo molto importante del Bonus Casa, purtroppo non esprimendosi in maniera totalmente chiara sul concetto di "abitazione principale" e la sua relazione con quello di "residenza anagrafica", generando così qualche lettura distorta del documento di prassi. Da qui la necessità di riprendere la recente evoluzione della normativa sul Bonus Casa e di ben contestualizzare il chiarimento fornito dal Fisco con la risposta in...
Il quadro AC e il quadro K per l'amministratore di condominio
di Nadia Parducci - Dottore Commercialista in Lucca
Come stimare i danni per disagi dovuti a lavori in corso
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale