Cessione di quote societarie: cosa deve sapere ogni agente che opera nel mercato immobiliare.
La storia che illustra il vero problema
Un agente immobiliare ha concluso un’operazione che sembrava perfetta. Ha messo in relazione acquirente e venditore per la cessione di quote di una società proprietaria di un immobile. Il notaio ha controllato ogni dettaglio, l’atto è stato regolarmente perfezionato e l’agente ha incassato la provvigione pattuita. Tutto sembrava concluso.
Sei mesi dopo, però, l’acquirente invia una comunicazione legale chiedendo la restituzione integrale della provvigione. Non perché l’operazione fosse andata male...
Argomenti
I punti chiave
- La storia che illustra il vero problema
- Due situazioni che sembrano simili, ma sono legalmente diverse
- Perché acquisire questa specializzazione conviene davvero
- Come diventi il coordinatore di una rete professionale
- L’iter abilitativo: come funziona concretamente
- Un’opportunità molto più ampia di quello che pensi
- I passi concreti per iniziare
- Conclusione: una scelta strategica consapevole
Gli adempimenti e le competenze della figura responsabile rischio amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Multiproprietà e clausola compromissoria
di Ettore Ditta - Avvocato




