La responsabilità come cultura della prevenzione
La fragilità strutturale come emergenza giuridica
La cronaca è spesso occupata da episodi dai quali emerge con forza il tema della responsabilità delle figure tecniche nella filiera edilizia: dal crollo dell'Hotel Roma di Amatrice, , confermato dalla Cassazione con la condanna del direttore dei lavori (Cass. pen., Sez. IV, Sent., 28/10/2025, n. 35209), al più recente cedimento del solaio del ristorante "Essenza" di Terracina. Gli esempi, purtroppo, possono essere numerosi.
Tali eventi, pur differenti per contesto e scala, condividono un denominatore...
I punti chiave
- La fragilità strutturale come emergenza giuridica
- Il progettista strutturale: un garante "ex ante" della sicurezza
- Il direttore dei lavori: il garante "in itinere" dell'esecuzione
- La pluralità delle responsabilità e il nesso causale
- Considerazioni conclusive: la responsabilità come cultura della prevenzione
Come stimare un terreno agricolo con approccio multiparametrico
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale



