Il decreto Salva Casa semplifica la sanatoria delle irregolarità edilizie minori, favorendo la riqualificazione immobiliare e il rilancio del mercato. Iter più rapidi e meno costosi per i proprietari, con l’indispensabile supporto dei professionisti tecnici, garanti del rispetto delle normative e della sicurezza.
Il decreto Salva Casa (D.L. 69 del 29 maggio 2024, convertito in legge 105 del 24 luglio 2024) ha introdotto importanti novità nel campo dell’edilizia, offrendo nuove possibilità per la regolarizzazione di piccole difformità edilizie.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 175 del 27 luglio 2024, questa norma rappresenta una svolta per i proprietari immobiliari, semplificando le procedure di sanatoria e riducendo i tempi e i costi per regolarizzare irregolarità edilizie minori che, fino ad ora, richiedevano...
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Bonus casa con aliquota del 36% per il residente estero
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario




