Edilizia, con il Bim nuovi spazi: ingegneri e architetti diventano formatori
Sempre più spesso questi professionisti sono chiamati come consulenti per insegnare ai responsabili della Pa come si costruisce con il Building information modeling
Il Building Information Modeling (Bim) rappresenta, per architetti e ingegneri, una porta di accesso a nuove funzioni di consulenza, formazione e supporto alla pubblica amministrazione, soprattutto con l’introduzione nel Codice appalti dell’obbligo di utilizzare il Bim per le gare sopra i due milioni (dal 1° gennaio 2026, la soglia scenderà a un milione).
La trasformazione si coglie nei numeri: secondo la banca dati Accredia, che raccoglie le certificazioni rilasciate dagli organismi accreditati come...
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale