Introdotti, all'interno dell'art. 24 del Testo unico edilizia riferito all'agibilità, dei nuovi commi 5-bis, 5-ter e 5-quater, i quali sono legati a doppio filo l'uno con l'altro e pertanto occorre fare attenzione a tutti i vincoli e le condizioni ivi previste.
È trascorso ormai più di un mese da quando è stata la pubblicata la versione definitiva del decreto Salva casa, il quale è in vigore dal 28 luglio 2024 grazie alla sua conversione con la legge 105 del 24 luglio 2024.
Obiettivo dichiarato del Salva casa è sicuramente quello di recuperare il patrimonio edilizio esistente italiano, con un occhio rivolto anche all'Europa e alla direttiva green n. 1275/2024 che mira a ridurre progressivamente le emissioni di CO2 del patrimonio immobiliare europeo e raggiungere...
Terzo Conto Termico: aspetti operativi
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
Cessione di un immobile agevolato con superbonus: plusvalenza anche in caso di donazione
di Elena Ferrari - Dottore commercialista
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO




