La sentenza del Tribunale di Napoli risulta particolarmente pregevole nel ricostruire con precisione e completezza la disciplina applicabile all'attività di rendicontazione nei confronti del condominio che compete (e grava) sull'amministratore e, in definitiva, nel delineare le modalità con cui quest'ultimo deve redigere la contabilità afferente alla gestione dell'edificio a lui affidata.
Il commento
La sentenza del Tribunale di Napoli risulta particolarmente pregevole nel ricostruire con precisione e completezza la disciplina applicabile all'attività di rendicontazione nei confronti del condominio che compete (e grava) sull'amministratore e, in definitiva, nel delineare le modalità con cui quest'ultimo deve redigere la contabilità afferente alla gestione dell'edificio a lui affidata.
La controversia affidata al Giudice partenopeo riguarda, in particolare, la richiesta di rimborso avanzata dall...
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale