La sentenza del Tribunale di Napoli risulta particolarmente pregevole nel ricostruire con precisione e completezza la disciplina applicabile all'attività di rendicontazione nei confronti del condominio che compete (e grava) sull'amministratore e, in definitiva, nel delineare le modalità con cui quest'ultimo deve redigere la contabilità afferente alla gestione dell'edificio a lui affidata.
Il commento
La sentenza del Tribunale di Napoli risulta particolarmente pregevole nel ricostruire con precisione e completezza la disciplina applicabile all'attività di rendicontazione nei confronti del condominio che compete (e grava) sull'amministratore e, in definitiva, nel delineare le modalità con cui quest'ultimo deve redigere la contabilità afferente alla gestione dell'edificio a lui affidata.
La controversia affidata al Giudice partenopeo riguarda, in particolare, la richiesta di rimborso avanzata dall...
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Bonus casa con aliquota del 36% per il residente estero
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario




