La sentenza del Tribunale di Napoli risulta particolarmente pregevole nel ricostruire con precisione e completezza la disciplina applicabile all'attività di rendicontazione nei confronti del condominio che compete (e grava) sull'amministratore e, in definitiva, nel delineare le modalità con cui quest'ultimo deve redigere la contabilità afferente alla gestione dell'edificio a lui affidata.
Il commento
La sentenza del Tribunale di Napoli risulta particolarmente pregevole nel ricostruire con precisione e completezza la disciplina applicabile all'attività di rendicontazione nei confronti del condominio che compete (e grava) sull'amministratore e, in definitiva, nel delineare le modalità con cui quest'ultimo deve redigere la contabilità afferente alla gestione dell'edificio a lui affidata.
La controversia affidata al Giudice partenopeo riguarda, in particolare, la richiesta di rimborso avanzata dall...
Dichiarazione di successione unica per agevolazioni su fondi rustici e aziende in comuni montani
di Antonio Piccolo - Dottore commercialista e revisore dei conti