ApprofondimentoRecupero e ristrutturazione

Le modalità di incapsulamento del cemento amianto

di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO

N. 1216

Consulente Immobiliare

I prodotti incapsulanti per i manufatti in cemento-amianto

Il Decreto del Ministero della Sanità 6 settembre 1994, recante "Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto" definisce tre interventi di bonifica, uno che elimina alla radice il problema e due di tipo conservativo, vale a dire: [1]

  • Rimozione: eliminazione dei manufatti contenenti amianto;
  • Incapsulamento: trattamento dei manufatti con prodotti impregnanti, che penetrano nel materiale legando le fibre di amianto tra loro e con la matrice cementizia, e prodotti ricoprenti, che formano una spessa membrana sulla superficie del manufatto;
  • Confinamento: installazione di una barriera a tenuta che separi l'amianto dalle aree occupate dell'edificio. Se non viene associato ad un trattamento incapsulante, il rilascio di fibre continua all'interno del confinamento. Rispetto all'incapsulamento, presenta il vantaggio di realizzare una barriera resistente agli urti.

Per gli ultimi due interventi, che, come detto, sono di tipo conservativo, perché lasciano in sede i manufatti contenenti amianto, occorre...

  • [1] Cfr. Sergio Clarelli, La gestione tecnica del rischio amianto, Tecniche Nuove, 2020