Il diritto condominiale preso sul serio: si può agire contro il condomino che ricava locali nel sottosuolo dell’edificio
L’articolo 1117, numero 1, del Codice civile comprende, fra le parti dell’edificio necessarie all’uso comune che si presumono di proprietà di tutti i proprietari delle singole unità immobiliari del fabbricato, anche il suolo su cui sorge il condominio e le fondazioni. Per suolo su cui sorge l’edificio si deve intendere l’intera area delimitata dalle mura perimetrali dell’edificio stesso (Cassazione sentenza 14350/2000).
La legittimità dell’escavazione
Non esistono però norme specifiche che riguardano il sottosuolo. È allora necessario...
L'evoluzione della casa, prospettive e soluzioni per il problema sociale dell'abitazione
di Oliviero Tronconi – Politecnico di Milano