In una fase storica che vede dinamiche evolutive sempre più accelerate il tema della casa sociale assume sempre maggiore importanza. Nelle aree metropolitane del nostro Paese l'accessibilità alla casa (o abbordabilità) per i giovani alla prima occupazione costituisce un problema di non facile soluzione. Lo stesso problema incontrano i giovani studenti che si trasferiscono per frequentare studi universitari. La carenza di studentati è infatti un problema che in più occasioni ha determinato disagi e proteste.
Il ritardo sul tema della casa determina pesanti conseguenze economiche e sociali ed è ormai evidente come la disponibilità di case incida in maniera rilevante sullo sviluppo delle imprese più dinamiche che cercano personale di elevato livello di competenze, così come sulle potenzialità di sviluppo economico del nostro Paese.
Per comprendere appieno la rilevanza del tema basta osservare il divario tra la situazione italiana e quella di altri paesi europei. Analizziamo in modo sintetico la situazione...
Multiproprietà e clausola compromissoria
di Ettore Ditta - Avvocato
La scoperta archeologica non salva la "prima casa" dalla tardiva residenza
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Come stimare un terreno agricolo con approccio multiparametrico
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale




