ApprofondimentoSostenibilità e innovazione

L'architettura ipogea nei condomini

di Fulvio Pironti - Avvocato

N. 1215

Consulente Immobiliare

L'architettura ipogea, ovvero la costruzione di plessi edilizi interrati o seminterrati, rappresenta una tendenza contemporanea che inizia a trovare sempre più spazio anche nel settore dei condomìni residenziali. Tale scelta progettuale, radicata in tradizioni millenarie ma ripensata con tecnologie moderne, si inserisce nel contesto della bioarchitettura e sostenibilità ambientale rispondendo ad esigenze di efficienza energetica, comfort abitativo e integrazione paesaggistica.

Cenni storici sull'abitare sotterraneo

L'architettura ipogea, ovvero il costruire sotto la superficie terrestre, è una delle forme più antiche e simbolicamente ricche dell'intervento umano sull'ambiente. Fin dalla preistoria, l'uomo ha scelto di scavare la terra non solo per necessità, ma anche per motivi simbolici, spirituali e climatici cercando rifugio, connessione con la natura e protezione.

Origini preistoriche

Le prime testimonianze risalgono al Neolitico, con tombe collettive scavate in rocce morbide. Queste strutture...