Esposti, come è stato fatto nelle pagine precedenti, i tratti generali della disciplina sulla procedura di mediazione dettata dal D.Lgs. 28/2010, si devono passare ad esaminare le norme specificamente dedicate alla mediazione relativa alle controversie condominiali e alle specifiche problematiche che si presentano (e che devono essere risolte) in questo settore.
Conviene però tenere sempre presente – nella prospettiva dell’applicazione in generale dell’istituto – che, se si vuole fare ricorso al procedimento...
Argomenti
I punti chiave
- La normativa condominiale sulla media-conciliazione
- L’abrogazione del comma 2 dell’art. 71-quater disp. att. cod. civ.
- La legittimazione dell’amministratore condominiale
- La partecipazione dei condomini al procedimento di mediazione
- L’assemblea condominiale nel procedimento di mediazione
- Le conseguenze della mancata collaborazione
- Il contenuto della delibera che approva la conciliazione
- La conciliazione e le spese della mediazione
- L’istanza e il termine di impugnazione delle delibere
- La mediazione promossa soltanto da uno dei condomini legittimati
- L’impugnazione di delibera proposta prima della fine della mediazione
- L’invio dell’istanza di mediazione anche all’amministratore
- La mediazione nella revoca dell’amministratore
- La liquidazione delle spese legali relative alla mediazione
- La domanda riconvenzionale nella mediazione obbligatoria
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Bonus casa con aliquota del 36% per il residente estero
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario




