Come, dopo aver accertato la presenza di amianto in un materiale, è necessario eseguire la valutazione del rischio, ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 6 settembre 1994.
Per correttezza d'informazione, occorre però premettere che la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta necessariamente un pericolo per la salute degli occupanti.
Infatti, se il materiale o il manufatto nel quale sono presenti fibre d'amianto si trova in buone condizioni di conservazione e non viene manomesso, il rischio di rilascio di fibre di amianto è minimo, se non inesistente. Se, invece, il materiale viene per qualsiasi causa danneggiato, si verifica un rilascio di...
Agevolazione "prima casa" utilizzabile una sola volta
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
Perdita dei bonus edilizi: la quantificazione del danno e l’eventuale CTU multidisciplinare
di Marco Gallea - Professore a contratto al Politecnico di Torino, dottore commercialista
Bonus elettrodomestici 2025: criteri, modalità e tempi per ottenerlo
di Elena Ferrari – Dottore commercialista
I contratti di locazione in condominio
di Nicola Frivoli - Avvocato