ApprofondimentoRecupero e ristrutturazione

Le case cantoniere tra storia, diritto e futuro

di Fulvio Pironti - Avvocato

N. 1213

Consulente Immobiliare

Le case cantoniere, nate come beni demaniali al servizio della manutenzione stradale, rappresentano oggi un patrimonio pubblico di grande valore simbolico e potenziale strategico. Questi edifici, distribuiti lungo le principali vie di comunicazione del Paese, non sono solo testimonianze storiche della viabilità italiana, ma anche risorse da valorizzare attraverso progetti di rigenerazione intelligente e sostenibile. La loro riconversione richiede un approccio integrato, capace di coniugare sdemanializzazione, tutela culturale e innovazione gestionale. In bilico tra memoria e futuro, le case cantoniere raccontano il passato delle nostre strade e nel contempo indicano una nuova frontiera del riuso del patrimonio pubblico.

Le case cantoniere sono uno degli elementi più iconici del paesaggio stradale italiano. Chiunque abbia viaggiato lungo le strade statali o provinciali avrà notato quei piccoli edifici dal colore rosso pompeiano con scritte bianche a caratteri cubitali e spesso immersi nel verde o ai margini di borghi dimenticati. Si tratta di strutture nate con una funzione ben precisa, che oggi - venuta meno la loro originaria utilità - si trovano al centro di una riflessione più ampia sul riuso del patrimonio pubblico...