Quali sono le conseguenze nel caso in cui le immissioni pregiudizievoli, come odori o di rumore che siano, vengano provocate non già dal proprietario dell'unità immobiliare sita nell'edificio, bensì dal conduttore in forza di un contratto di locazione.
Il quadro normativo
La disciplina delle immissioni è dettata dall'art. 844 cod. civ. secondo cui "il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino" se non superano "la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi".
Nell'applicare la norma, il giudice "deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà" e può considerare la "priorità di un determinato...
La scoperta archeologica non salva la "prima casa" dalla tardiva residenza
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Come stimare un terreno agricolo con approccio multiparametrico
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale




