Plusvalenze “Superbonus”: il punto sui chiarimenti dell’Agenzia
Con l’interessante risposta n. 208 del 23 ottobre 2024 l’Agenzia delle entrate è ritornata sul delicato tema della tassazione, introdotta dall’1 gennaio 2024, delle plusvalenze conseguite con la cessione di immobili prima che siano decorsi dieci anni dall’ultimazione di interventi “Superbonus”. L’articolo fa il punto della situazione dopo questo nuovo contributo della prassi agenziale alla luce anche dei precedenti documenti pubblicati dall’Agenzia su questo tema.

Una delle maggiori novità recate dalla legge di Bilancio 2024 è stata l’introduzione di una nuova ipotesi di tassazione riferita alle plusvalenze conseguite attraverso cessioni di immobili poste in essere a partire dall’1 gennaio 2024 prima che siano decorsi dieci anni dalla ultimazione di eventuali interventi che abbiano fruito del “Superbonus” (art. 1, comma 64, legge 213 del 30 dicembre 2023).
In particolare, all’interno dell’art. 67, comma 1, del “TUIR” – D.P.R. 917/1986, è stata introdotta la...
I punti chiave
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale