Con la Risposta ad interpello n. 208 del 23 ottobre 2024, l'Agenzia delle entrate sostiene l'imponibilità della plusvalenza derivante dalla cessione di un immobile su cui sono stati eseguiti interventi agevolati ai fini superbonus anche nel caso in cui l'immobile ceduto derivi in parte da una successione.
Il contesto normativo
In linea di principio, in base all'art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, la cessione di un immobile acquistato o costruito da non più di cinque anni dà luogo ad una plusvalenza tassabile, fatta eccezione per i casi in cui l'immobile sia stato acquisito per successione o sia stato adibito per la maggior parte del periodo di possesso ad abitazione principale.
Ove rilevi, la plusvalenza deve essere determinata sulla base della differenza fra corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di...
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale