La sentenza si concentra sull'obbligo del giudice di fornire una motivazione dettagliata e puntuale nel caso in cui aderisca alle conclusioni della CTU, specialmente se quest'ultima è stata oggetto di critiche da parte delle parti processuali.
Principio espresso
La sentenza si concentra sull'obbligo del giudice di fornire una motivazione dettagliata e puntuale nel caso in cui aderisca alle conclusioni della consulenza tecnica d'ufficio (CTU), specialmente se quest'ultima è stata oggetto di critiche da parte delle parti processuali.
I principali punti evidenziati sono:
1. Obbligo di motivazione del giudice
- Il giudice di merito deve spiegare con precisione le ragioni che lo portano a recepire le conclusioni del CTU, giustificando perché considera superate le eventuali critiche avanzate dalle parti.
- La motivazione deve essere strutturata e articolata, per evitare che l'adesione alla CTU appaia acritica.
2. Ruolo del ricorrente in Cassazione
- Per ottenere l'annullamento della decisione basata sulla CTU, il ricorrente deve dimostrare che il giudice abbia omesso di considerare un fatto storico decisivo, emerso nel contraddittorio.
- Non è sufficiente criticare genericamente la consulenza: occorre evidenziare un elemento concreto e rilevante che sia stato ignorato.
Orientamento normativo e giurisprudenziale
La sentenza si allinea a consolidati orientamenti della giurisprudenza di legittimità, secondo cui:
- La consulenza tecnica d'ufficio non può sostituire il giudizio del magistrato, che rimane il titolare della decisione.
- Le critiche alle CTU devono essere valutate attentamente e non possono essere rigettate senza un'adeguata motivazione.
Analisi delle implicazioni giuridiche
1. Obbligo...
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale