Nel concetto di superamento delle barriere architettoniche viene incluso anche il miglioramento del benessere e della qualità della vita, considerando anche l'ambiente domestico.
La legge 13 del 9 gennaio 1989, contiene le disposizioni "per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati". Buona parte delle norme sono state poi trasfuse, con poche modifiche, nel "Testo Unico Edilizia" (D.P.R. 380/2001, artt. da 77 a 81).
Con specifico riferimento agli edifici condominiali, la norma di riferimento è l'art. 2 della citata legge 13/1989, confluito nell'art. 78 del T.U. Edilizia. Tale disciplina speciale, peraltro, va coordinata con...
Argomenti
I punti chiave
- Barriere architettoniche: aspetti condomininiali
- Maggioranze semplificate.
- Limitazioni e divieti.
- Conseguenze in caso di rifiuto dell'assemblea.
- Innovazioni troppo gravose.
- Titoli edilizi e autorizzazioni.
- Il concetto di superamento delle barriere archiettoniche e abusi edilizi. Un caso pratico
- Distanze legali
- Immobili sottoposti a tutela
Correlati
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale