Nel diritto italiano, l’acquisizione della proprietà immobiliare avviene tramite specifici meccanismi giuridici, suddivisi in due principali categorie: acquisti a titolo originario e acquisti a titolo derivativo. L’art. 922 del codice civile elenca i principali metodi di acquisizione della proprietà immobiliare, tra cui accessione, usucapione, contratto e successione ereditaria. Questi strumenti legali offrono sicurezza nelle transazioni e nei trasferimenti di proprietà.
Sebbene l’art. 922 cod. civ. non distingua formalmente tra acquisti a titolo originario e derivativo, tale differenziazione è fondamentale per comprendere i vari effetti giuridici connessi a ciascuna modalità di acquisizione.
Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo
Acquisto a titolo originario
La proprietà si acquisisce senza riferirsi ai diritti di un precedente titolare, generando così un nuovo diritto di proprietà per l’acquirente, senza alcun trasferimento da un altro soggetto.
Acquisto a titolo derivativo
In ...
I punti chiave
- Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo
- Modalità di acquisto della proprietà a titolo originario
- Requisiti per l’usucapione
- Caratteristiche dell’acquisto a titolo originario
- Modalità di acquisto della proprietà a titolo derivativo
- Caratteristiche dell’acquisto a titolo derivativo
- Verifica del titolo di provenienza e sicurezza immobiliare
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale