Case isolate, ruderi e terreni: rinuncia alla proprietà più facile
La sentenza a Sezioni unite di agosto ha riacceso l’interesse: un atto notarile può trasferire il bene al Demanio, ma resta il nodo del catasto. Per l’Istat un terzo delle dimore non è occupato
La sentenza della Cassazione che ha sdoganato la rinuncia alla proprietà ha riacceso l’interesse di chi possiede immobili ormai diventati un peso. Case abbandonate, terreni, ruderi. L’11 agosto le Sezioni unite della Suprema corte (sentenza 23093/25) hanno affermato la legittimità degli atti con cui i proprietari si liberano di questi beni, trasferendone la titolarità allo Stato. Una scelta estrema, ma destinata a crescere in un Paese in cui la popolazione è in calo e lascia sempre più zone abbandonate...
Mediazione convenzionale con procedura diversa da quella obbligatoria
di Cesare Rosselli - a cura di Assoedilizia





