In tema di locazione, il locatore può chiedere al conduttore il deposito cauzionale prima della stipula del contratto per l’eventuale inadempimento di tutti gli obblighi derivanti dal contratto. Lo scopo è quello conferire più ampia garanzia possibile al proprietario di un immobile nel caso di difficoltà del conduttore a proseguire nel rapporto contrattuale. In alcuni casi è possibile da parte del proprietario sottrarsi alla restituzione della cauzione in favore dell’inquilino.
Il quadro normativo
Il deposito cauzionale è una garanzia tipica della locazione ed ha natura giuridica di pegno irregolare che una volta versato diviene di proprietà del locatore residuando in capo al conduttore un diritto di credito esigibile solo alla cessazione del contratto. La normativa che fissa la sua misura nei limiti di tre mensilità di canone e ne stabilisce la natura fruttifera è vincolante ed inderogabile per le locazioni non abitative. L’obbligazione del locatore di restituire al conduttore il deposito...
"Prezzo valore" solo con accatastamento corretto
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
Il punto legislativo
a cura di Ivan Meo
Il Condominio nelle Corti di Merito
a cura di Luigi Salciarini – Avvocato