L'esperto rispondeFisco

Errore nella causale rimediabile nel 730

immagine non disponibile

Marco Zandonà

La domanda

Nel 2017 ho sostituito le vecchie finestre con infissi in Pvc. Il rivenditore ha effettuato la comunicazione all'Enea e io ho pagato con due bonifici, nei quali ho indicato come causale quella dell'efficientamento energetico, aggiungendo la frase «detrazione fiscale al 65% per infissi in Pvc». Siccome devo acquistare dei mobili, vorrei ora fruire del bonus arredi; per poterlo fare, dovrei riportare nel modello 730 le spese sostenute per gli infissi come spese di ristrutturazione (per le quali la detrazione è del 50%) e non di risparmio energetico (65%), perché altrimenti non avrei diritto allo sconto fiscale sui mobili. Posso farlo, anche se ho effettuato i bonifici con la causale citata?

La risposta è affermativa, perché comunque è stata effettuata la ritenuta dell’8% sui bonifici. Anche in questo caso, infatti, valgono le regole previste per gli errori nella causale del bonifico: nella circostanza è stata indicata la detrazione del 65% anziché quella del 50% (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 3, lettera b, n. 1-4, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, legge di Bilancio per il 2018; si veda anche la guida al 50% e al bonus mobili su www.agenziaentrate.it).La detrazione del 50% per le ristrutturazoni, e anche il conseguente bonus mobili, può essere riconosciuta ugualmente nell’ipotesi in cui il bonifico bancario/postale, effettuato per il pagamento delle spese sostenute, abbia consentito l’effettuazione della ritenuta fiscale dell'8% (articolo 25 del Dl 78/2010, convertito nella legge 122/2010, e circolare 7/E/2018).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©