I locali interrati, seminterrati e terranei non abitabili e senza impianto di riscaldamento concorrono alle spese del cappotto termico? Il locale commerciale terraneo dotato di ampie vetrine è onerato di tali spese? E' corretto dividere le spese dell'isolamento termico in ragione dei millesimi di proprietà? A questi importanti interrogativi le presenti notazioni tenteranno di delineare alcune soluzioni.
E' noto che il cosiddetto «cappotto termico» realizzato sulle facciate dei condomìni rientra nel novero degli interventi di efficientamento energetico e consiste nel rivestire le mura perimetrali dell'edificio con pannelli coibentanti. Mira a ridurre la dispersione calorica e a proteggere le unità immobiliari dalla azione degli agenti atmosferici esterni (freddo, neve, gelo, pioggia, umidità, ecc.).
L'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha...
Argomenti
I punti chiave
- Il quadro giurisprudenziale del concorso di spesa
- Separata utilizzabilità dell'opera e godibilità in misura diversa
- Critica al concorso di spesa dei locali non abitabili: interrati, seminterrati e terranei
- Critica al concorso di spesa del cappotto parziale
- Critica al concorso di spesa dei locali commerciali terranei
- Edificio creato con il cappotto termico
- Critica al riparto millesimale generale del cappotto termico