Breve analisi delle conseguenze della dismissione di un immobile sull'attività gestionale dell'amministratore di condominio, alla luce del recente arresto delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Per anni la giurisprudenza di settore è stata impegnata nella risoluzione definitiva del conflitto ermeneutico/interpretativo legato alla configurabilità o meno della possibilità, per i proprietari di immobili, di rinunciare unilateralmente, e senza necessità di giustificazione causale tipica, al loro diritto reale attraverso l'istituto della cosiddetta rinuncia abdicativa e, nell'ipotesi affermativa, dall'ulteriore necessità di individuare i limiti eventualmente sussistenti in capo a tale facoltà...
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale