Mister Bolletta, nasce la prima comunità energetica
Per aderire basterà pagare una quota associativa e presentare una bolletta per monitorare i consumi
Bollette con prezzi bassi e stabili nel tempo per chi partecipa al progetto. Nasce, con la forma della cooperativa benefit, la prima comunità energetica di Mister Bolletta, la start up nata nel 2020 e che, attivabile da un’app, aiuta a risparmiare sulle bollette di gas e luce.
In cosa consiste la comunità energetica
La comunità energetica opererà in Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Tutti, dalle famiglie alle piccole e medie imprese, possono diventare soci pagando una quota associativa di 25 euro a utente. Aderire è semplice: basta presentare una bolletta di energia elettrica per dimostrare dove e quanto si consuma.«Mister Bolletta risponde a un bisogno reale - sottolineano i promotori -: avere un intermediario di fiducia tra fornitori di energia elettrica e utente, che aiuti il consumatore nella comprensione delle bollette, scovando le trappole nascoste nei contratti e garantendo ai suoi iscritti il più elevato livello di protezione e sicurezza dei dati personali e i prezzi più bassi sul mercato».
I vantaggi
Tre i “vantaggi in uno” legati alla creazione della comunità. Ai prezzi più convenienti garantiti dall’attività di brokeraggio si aggiungono il bonus autoconsumo virtuale di energia della comunità energetica e il bonus per la realizzazione di un tetto a energia solare. Ai soci viene garantito il «fornitore di energia elettrica e gas con il prezzo più basso». Non solo: anche «un prezzo più costante nel tempo grazie al bonus fotovoltaico che fa beneficiare il cliente dei prezzi stabili dell’energia da impianti fotovoltaici» e «il bonus dalla comunità energetica per tutta l’energia condivisa nella comunità, quindi più energia si condivide e più si guadagna». La cooperativa benefit utilizzerà una parte dei ricavi della comunità energetica per scopi sociali, in modo particolare legati alla povertà di energia.
Riformare il condominio italiano? Ripartiamo dai giovani e dai condòmini
di Antonio Rocco - coordinatore nazionale N.a.c.a.