La nuova “patente a crediti” punta a migliorare la sicurezza sul lavoro nei cantieri condominiali. Le imprese edili che operano nei condomini dovranno rispettare requisiti più stringenti, garantendo formazione continua e maggiore tutela per i lavoratori.
Dal 1° ottobre ultimo scorso, imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei e mobili, dovranno munirsi di un ulteriore presidio che ne certifichi la qualità e l’adeguata formazione, ai fini di garantire la sicurezza sul lavoro, attraverso l’acquisizione di una patente obbligatoria rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
La disposizione, avendo incidenza diretta in materia di appalti e di interventi edilizi, più o meno invasivi, comporta, come vedremo, nuove e più importanti...
I punti chiave
- L’analisi del dettato normativo
- I soggetti obbligati
- Forma della richiesta e requisiti necessari per il rilascio
- Il funzionamento dell’istituto: premialità e decurtazioni
- Il meccanismo sanzionatorio e le responsabilità del committente
- L’impatto della nuova disciplina in condominio
- Le responsabilità dell’amministratore
- La natura della delibera autorizzativa dei lavori
- Le categorie escluse in condominio
Il punto legislativo
a cura di Ivan Meo
Il Condominio nelle Corti di Merito
a cura di Luigi Salciarini – Avvocato
Termine di vendita a due anni anche per il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa
di Elena Ferrari - Dottore commercialista