L’attività di locazione turistica in forma non imprenditoriale non è soggetta ai poteri prescrittivi ed inibitori della P.A. Altri ricorsi in arrivo contro i regolamenti comunali, ma la portata della sentenza del Consiglio di Stato va valutata caso per caso.
Arriva un altro no ai regolamenti comunali che impongono limitazioni e divieti sugli affitti brevi. Questa volta a pronunciarsi è stato il Consiglio di Stato che, con la sentenza n. 2928 pubblicata il 7 aprile 2025, ha escluso la competenza dei Comuni a regolamentare l’attività di locazione turistica, esercitata in forma non imprenditoriale, non rientrando tale materia nei loro poteri di inibizione.
Una decisione tranchant, quella dei giudici di Palazzo Spada, che apparentemente non lascia spazio ...
Argomenti
I punti chiave
- Ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni
- Obbligo di Scia solo per le locazioni turistiche in forma imprenditoriale
- I poteri regolamentari dei Comuni
- Altri ricorsi in arrivo contro i Comuni?
- Valutazioni diverse Regione per Regione
- Il regolamento del Comune di Bologna
- Cambi d’uso, la legge prevale sui vecchi regolamenti urbanistici
Correlati
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale