Analizziamo la definizione di immobile “in corso di sanatoria” e le corrette modalità per procedere al trasferimento, con un focus specifico sui profili giuridici, urbanistici e notarili.
Nel mercato immobiliare, capita con frequenza crescente di imbattersi in compravendite che coinvolgono immobili con abusi edilizi in attesa di regolarizzazione tramite sanatoria. Si tratta di operazioni giuridicamente complesse, che richiedono l’intervento sinergico di consulenti legali esperti in diritto urbanistico, tecnici abilitati e notai, per garantire la validità dell’atto, la conformità urbanistica e la tutela delle parti. In questo approfondimento tecnico analizziamo la definizione di immobile...
Argomenti
I punti chiave
- Che cos’è un immobile “in corso di sanatoria”? Definizione legale e impatto nella compravendita
- Il principio di legalità urbanistica e il ruolo del diritto pubblico
- Vendibilità e nullità: il dettato dell’art. 46 del T.U. edilizia
- Verifica tecnico-giuridica – Validità dell’atto notarile
- Clausole contrattuali di tutela
- Responsabilità del venditore
- Procedura di trasferimento della pratica e ruolo del tecnico
- Conclusioni operative
- Checklist per la cessione di immobili in sanatoria
Come stimare i danni da interruzione di esercizio
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale
L'architettura ipogea nei condomini
di Fulvio Pironti - Avvocato




