L'esperto rispondeFisco

Viene detratta la spesa per spostare contatori comuni

Si tratta di un intervento finalizzato alla messa in sicurezza dell’impianto elettrico condominiale

di Alessandro Borgoglio

La domanda

In un condominio di 30 unità, con 32 garage nel sottosuolo, sono collocati, a 30 centimetri dal pavimento, dentro due nicchie (una per la scala A e una per la scala B) i contatori e la cassetta Enel. Per la messa in sicurezza del complesso condominiale (in caso di allagamento del vano garage o di incendio) e la messa a norma dell’impianto elettrico, si è deliberato di spostare i contatori all’esterno, nel giardino comune, con i relativi pulsanti di sgancio. Ferma restando la quantificazione delle spese dei contatori e dei salvavita magnetotermici per ciascuna unità abitativa, le restanti spese (canalizzazioni e cavi condominiali e singoli) dovrebbero essere divise per millesimi di proprietà, portandole in detrazione al 50 o al 36 per cento. È corretto?

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 15 settembre 2025

La risposta è positiva, in quanto si tratta di un intervento sulle parti comuni finalizzato alla messa in sicurezza dell’impianto elettrico condominiale. Tali opere rientrano fra le manutenzioni straordinarie, ex articolo 1135 del Codice civile, con conseguente ripartizione dei costi in base ai millesimi di proprietà. La percentuale di detrazione del bonus casa...