Dopo i numerosi nubifragi e alluvioni che hanno devastato il Paese, il Governo italiano sta valutando l’ipotesi dell’introduzione di un’assicurazione obbligatoria per tutelare gli immobili dai danni causati dai disastri naturali.
Il contesto normativo dopo le alluvioni
Le recenti alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna e le Marche hanno spinto il Governo ad adottare misure immediate per fronteggiare i danni causati agli immobili e alle infrastrutture. In risposta all’emergenza, il Governo ha approvato un primo stanziamento di 20 milioni di euro destinato agli interventi più urgenti, volto a ripristinare abitazioni e immobili danneggiati.
In rifermento, invece, all’ultima alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, Il Consiglio dei Ministri, del 29 ottobre, su...
Argomenti
I punti chiave
- Il contesto normativo dopo le alluvioni
- Assicurazione contro le calamità naturali per i cittadini beneficiari del Superbonus
- Il disegno di legge sulla ricostruzione post-calamità
- Polizza obbligatoria e responsabilità del cittadino proprietario di immobili?
- Le diverse posizioni delle associazioni dei consumatori e di categoria
- Friuli Venezia Giulia: incentivi per promuovere la cultura dell’assicurazione contro i rischi climatici
Redditi diversi immobiliari: "ravvedimento" retroattivo del legislatore
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato