Dopo i numerosi nubifragi e alluvioni che hanno devastato il Paese, il Governo italiano sta valutando l’ipotesi dell’introduzione di un’assicurazione obbligatoria per tutelare gli immobili dai danni causati dai disastri naturali.
Il contesto normativo dopo le alluvioni
Le recenti alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna e le Marche hanno spinto il Governo ad adottare misure immediate per fronteggiare i danni causati agli immobili e alle infrastrutture. In risposta all’emergenza, il Governo ha approvato un primo stanziamento di 20 milioni di euro destinato agli interventi più urgenti, volto a ripristinare abitazioni e immobili danneggiati.
In rifermento, invece, all’ultima alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, Il Consiglio dei Ministri, del 29 ottobre, su...
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico