Un complesso di circa 100 box costituisce un autonomo condominio, che non ha alcuna parte in comune con gli edifici condominiali di civile abitazione esistenti nei pressi. Lo sviluppo della superficie dell’intero complesso interrato è pari a circa tremila metri quadrati, e il tetto, di pari superficie, è costituito da un semplice lastrico solare. Il complesso è oggetto di interventi di adeguamento alla normativa antincendio, al fine di ottenere il rinnovo del certificato di prevenzione incendi (CPI). I lavori sono iniziati nel 2024 e, ora, sono in fase di completamento. Per alcuni proprietari, il box risulta essere un bene pertinenziale, poiché la loro abitazione è a poche decine o centinaia di metri dall’ingresso di tali box; per altri proprietari, il bene non ha tale requisito. Si chiede se tutti - o parte - dei proprietari dei box hanno, o meno, diritto alla detrazione fiscale del 50 per cento, considerato che i lavori derivano da un obbligo normativo, finalizzato alla sicurezza dei beni e delle persone che accedono al complesso costituito dai soli box.
Nel caso descritto, la detrazione per le spese sostenute per i lavori di adeguamento alla normativa antincendio e per il rinnovo del certificato di prevenzione incendi (Cpi) del complesso di box auto è riconosciuta ai soli proprietari dei singoli box pertinenziali, indipendentemente dal collegamento fisico tra pertinenza e casa cui tale pertinenza accede (articolo...