L'esperto rispondeCondominio

Sanzioni per l’autorimessa senza certificato antincendio

Pure le auto con impianto a Gpl possono parcheggiare nei parcheggi sotterranei, però solo fino al primo piano interrato

immagine non disponibile

di Augusto Cirla

La domanda

Un condominio ha un’autorimessa con dodici box auto e una superficie di circa 600 metri quadrati. Essa è ubicata al secondo piano interrato rispetto al piano strada, che dista più di sei metri. I Vigili del fuoco, in passato, hanno notificato ai condòmini (perché all’epoca non vi era un un amministratore) il divieto di parcheggiare nell’autorimessa, in quanto non a norma con le disposizioni antincendio. Infatti non è stato mai chiesto (e, di conseguenza) rilasciato alcun certificato antincendio, perché il costruttore non ha mai finito i lavori relativi all’autorimessa stessa. Vorrei sapere: - quali sanzioni possono essere irrogate ai condòmini che, nonostante la diffida dei Vigili del fuoco, parcheggiano nell’autorimessa; - se l’amministratore attualmente in carica, che non fa rispettare il divieto e che non si attiva per far eseguire i lavori di messa a norma, può essere sanzionato; - se, nel caso in cui venga rilasciato il certificato antincendio, un’auto con impianto Gpl di ultima generazione può parcheggiare al secondo piano interrato a oltre sei metri dal piano strada.

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 Ore di lunedì 2 ottobre

Il certificato di prevenzione incendi - Cpi, oggi sostituito dalla Scia (segnalazione certificata inizio attività) antincendio - è un documento che viene redatto da un tecnico abilitato o dai Vigili del fuoco. Esso attesta che un determinato luogo rispetta la normativa vigente riguardante la prevenzione incendi. Il decreto autorimesse (Dpr 151/2011), poi integrato dal...