Rumori molesti in condominio: scatta il reato anche in assenza di perizia fonometrica
Inoltre il disturbo deve essere potenzialmente lesivo: è del tutto indifferente che solo una o due persone lo abbiano effettivamente avvertito
Chiunque si trovi a vivere in condominio, sa cosa significhi subire i rumori molesti prodotti da un vicino: che si tratti di radio o TV ad alto volume, lavori in casa, abbaiare di cani, oggetti pesanti che cadono, spostamento di mobili, o qualsivoglia tipologia di disturbo sonoro, tutti siamo fin troppo ben consapevoli di come e quanto i rumori possano turbare il riposo e la quiete quotidiana. Ma i vicini rumorosi, sono consci del fatto che potrebbero rendersi colpevoli di un vero e proprio reato...